• CARATTERISTICHE
  • NEGOZIO
  • STEP by STEP
  • NEWS
  • ORIGINI
  • CONTATTI
  • Italiano
  • Inglese
SHOP
✕

L’importanza dell’olio extravergine di oliva nello sport

3 Luglio 2021
L'importanza dell'olio extravergine di oliva nello sport 2
L’importanza dell’olio extravergine di oliva nello sport
Tra le cause dello stress ossidativo vi è anche l’intensa attività fisica, oltre alla prolungata esposizione ai raggi solari, una dieta scorretta e stili di vita sbagliati che favoriscono così l’invecchiamento della pelle, patologie cardiovascolari, neurodegenerative e danni cellulari.

La forza dell'Olio Extravergine

L’OLIO EVO AROLDO BIO garantisce un’alta protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Per il suo profilo chimico (Guarda le analisi in basso) rappresenta il grasso perfetto anche per lo sportivo per la presenza di acidi grassi monoinsaturi, di acidi grassi polinsaturi in particolare della serie omega 6 ed omega 3, di vit. E, beta carotene (provitamina A) e polifenoli.

Circa il 99% dell’olio di oliva extravergine è composto da trigliceridi che sono esteri del glicerolo con acidi grassi prevalentemente monoinsaturi con una prevalenza dell’acido oleico, una modesta quantità di acidi grassi saturi (stearico e palmitico) ed una quantità di polinsaturi (acido linolenico ed acido linoleico). Il grado di insaturazione di un olio (presenza di doppi legami) lo espone all’attacco ossidativo dell’ossigeno: l’extravergine in virtù della sua composizione acidica molto equilibrata e per la presenza di sostanze antiossidanti non è molto attaccabile da agenti ossidanti.

Gli acidi grassi polinsaturi o essenziali, chiamati in questo modo perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli, sono importanti per il corretto metabolismo, in particolare l'acido linoleico omega 6 e l'acido linolenico omega 3. Il rapporto tra omega 6 ed omega 3, per il corretto funzionamento dell'organismo, deve essere 10:1. Tale rapporto è pienamente rispettato nell'olio di oliva mentre non lo è nella maggior parte degli oli di semi. Nella valutazione biologica di un grasso occorre considerare anche la presenza di sostanze antiossidanti come tocoferoli, beta-carotenoidi, polifenoli e nel nostro OLIO AROLDO BIO, sono presenti in quantità molto significative.

I tocoferoli (vitamina E) presenti soprattutto nella forma alfa, quella attiva, inibiscono la perossidazione dei lipidi di membrana. Il loro contenuto è di circa 150-200 mg/Kg. Il fabbisogno quotidiano è di circa 10 mg. Nell’extravergine inoltre vi è un ottimo rapporto Vit. E/acidi grassi polinsaturi pari a 1,5-2. Tale rapporto non dovrebbe essere inferiore a 0,5 e non viene mai rispettato negli altri oli vegetali cosi come nei grassi saturi. Il beta carotene (provitamina A) previene la perossidazione dei lipidi di membrana inibendo i radicali perossili. I polifenoli, in particolare l’idrossitirosolo e l’oleuropeina, sono dotati di azione antiossidante nei confronti di lipidi, proteine e DNA. Il meccanismo con cui i polifenoli contrastano l’azione dei radicali liberi dell’ossigeno (ROS) è duplice: possono cedere un elettrone oppure attivare dei meccanismi intracellulari che promuovono l’aumento degli antiossidanti presenti nella cellula.

E' dunque particolarmente importante che nella dieta dello sportivo siano presenti alimenti con proprietà antiossidanti e che l’alimentazione sia varia, in particolare ricca di frutta, verdure di stagione, cibi freschi conditi con olio extravergine di oliva. Naturalmente l’olio extravergine di oliva che fa bene alla salute deve essere di qualità, deve essere un olio che contiene un’adeguata percentuale di acido oleico, un buon rapporto tra Vitamina E ed acidi grassi polinsaturi ed un alta concentrazione di sostanze antiossidanti. Le proprietà che hanno tali alimenti non possono essere sostituite da una compressa. Il pratico formato di Olio Aroldo da 250ml permette di avere il prodotto a portata di mano in ogni istante della giornata, dal pasto fuori casa agli ambienti di gara, dai ritiri alle semplici fasi di allenamento.

Un compagno di viaggio ideale, salutare e nutraceutico, tanto da garantirci la massima qualità nella giusta dose, oltre ad essere biologico e quindi privo di residui di pesticidi e con un’origine certa e tracciabile.

Certificazione del Biologico
Certificazione Olio Extra Vergine e analisi multiresiduale Biologico
Analisi Organolettica
Share
18

Related posts

L'EVOO con alto contenuto di polifenoli riduce il rischio di diabete 4
12 Marzo 2021

L’EVOO con alto contenuto di polifenoli riduce il rischio di diabete


Leggi tutto

Agriturismo Casa Olivo

SP delle Conce 35, Campagnatico 58042
Grosseto – Italia

SEDE AMMINISTRATIVA e PUNTO RITIRO

Via Marmolada 4, Grosseto 58100
Grosseto – Italia

 

  • Spese e tempi di consegna
  • Politiche di reso
  • Termini e Condizioni
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • ACCEDI
© 2025 Olio EVO Aroldo Bio by Agriturismo Casa Olivo | P.IVA 01257360535
✕

Carrello

Procedi con l'ordine
Continua con gli acquisti Visualizza carrello