Infuso di foglie di ulivo: benefici, proprietà e studi scientifici confermati

Cos’è l’infuso di foglie di ulivo
L’infuso di foglie di ulivo è una bevanda naturale ottenuta dalle foglie essiccate della pianta di Olea europaea, simbolo del Mediterraneo e della tradizione contadina. Utilizzato da secoli per favorire il benessere generale, questo rimedio naturale ha attirato negli ultimi anni l’interesse della comunità scientifica, che ha iniziato a studiarne le reali proprietà e i potenziali benefici per la salute.
Composizione e principi attivi
Le foglie di ulivo contengono numerose sostanze bioattive che spiegano il loro ampio spettro d’azione. Tra i principali componenti troviamo l’oleuropeina, un potente antiossidante naturale, l’idrossitirosolo, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e cardioprotettive, oltre a flavonoidi, acidi triterpenici e acidi grassi polinsaturi.
Questi composti sono responsabili delle proprietà antiossidanti, ipotensive e antinfiammatorie attribuite all’infuso, come evidenziato in diverse pubblicazioni scientifiche.
(MDPI – Olive Leaf: Bioactive Compounds and Health Benefits)
(ResearchGate – Olive leaf and its various health-benefitting effects: a review study)
Benefici dell’infuso di foglie di ulivo
Effetti sulla pressione arteriosa e sul colesterolo. Alcune ricerche cliniche suggeriscono che l’assunzione regolare di estratto di foglie di ulivo può contribuire a ridurre la pressione arteriosa e migliorare i livelli di colesterolo nel sangue. In particolare, si è osservata una diminuzione della pressione sistolica e diastolica, oltre a una riduzione del colesterolo totale e LDL.
(Journal of the Science of Food and Agriculture)
Regolazione della glicemia. L’oleuropeina e altri polifenoli contenuti nelle foglie di ulivo sembrano avere un effetto positivo sulla regolazione della glicemia. Studi preliminari hanno evidenziato una maggiore sensibilità all’insulina e una riduzione dei picchi glicemici post-prandiali nei soggetti che hanno assunto estratto di foglie di ulivo.
(ResearchGate – Olive leaf extract and glucose regulation)
Proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Gli estratti di foglie di ulivo mostrano anche proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Alcuni studi hanno dimostrato la loro efficacia nel contrastare diversi microrganismi, compresi ceppi batterici resistenti agli antibiotici, grazie all’azione combinata dei polifenoli e dei flavonoidi.
(MDPI – Biological activities of olive leaf extract)
Come preparare l’infuso
La preparazione dell’infuso di foglie di ulivo è semplice e non richiede strumenti particolari. È sufficiente portare a ebollizione circa 250 millilitri di acqua, aggiungere 5 grammi di foglie essiccate (oppure 10 grammi se fresche), lasciare in infusione per 10-15 minuti e poi filtrare.
L’infuso può essere consumato una o due volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti, per favorire l’assorbimento dei principi attivi.
Controindicazioni e precauzioni
Sebbene naturale, l’infuso di foglie di ulivo non è privo di controindicazioni. In alcuni casi può potenziare l’effetto di farmaci antipertensivi o ipoglicemizzanti, per cui è consigliato chiedere un parere medico prima di assumerlo in presenza di terapie in corso.
È inoltre sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento, e in rari casi può provocare lievi disturbi gastrointestinali.
(National Library of Medicine – Review on Olive Leaf Extract Safety)
Conclusioni
L’infuso di foglie di ulivo rappresenta una bevanda salutare e ricca di composti benefici per l’organismo. Gli studi scientifici ne riconoscono il potenziale nel sostenere la salute cardiovascolare e metabolica, grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Tuttavia, è importante ricordare che si tratta di un rimedio naturale di supporto e non di una terapia medica. La ricerca scientifica continua a indagare i suoi effetti, ma l’uso consapevole e guidato da un professionista della salute può renderlo un valido alleato per il benessere quotidiano.


